In molti ci chiedono quali detrazioni sono disponibili adesso per la sola sostituzione degli infissi, senza ristrutturare casa.
Per tutto il 2023 continua la possibilità di acquistare i tuoi infissi, solo se la sostituzione o la modifica (ma non la nuova installazione) degli infissi apporterà un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile in termini di efficienza termica, beneficiando della DETRAZIONE FISCALE al 50% della spesa effettuata, anche senza ristrutturare casa.
Per i nuovi lavori, non sono più ammessi sconti in fattura né la cessione del credito.
Se sei interessato, contattaci per un appuntamento. Acquistando le tue nuove finestre potrai, recuperare il 50% della spesa in 10 anni, portando in detrazione l’importo sulla dichiarazione dei redditi.
E alla burocrazia ci pensiamo noi.
Bonus infissi 2023: Cos’è e come funziona
I requisiti che identificano i beneficiari del bonus sono stati approvati con riferimento alla tipologia di
immobile su cui effettuare i lavori in agevolazione. Dunque, l’immobile dev’essere:
- già accatastato e dotato di impianto di riscaldamento;
- in regola con le normative nazionali e locali in ambito urbanistico, sicurezza, efficienza
energetica e pagamento dei tributi;
- oggetto dell’installazione di infissi a risparmio energetico che migliorano gli indici di trasmittanza e di isolamento termico.
Si può beneficiare del Bonus infissi sia in caso di ristrutturazione che senza ristrutturazione.
Concentriamoci su questa seconda possibilità.
Bonus infissi 2023 senza ristrutturazione
Si può beneficiare del Bonus anche senza ristrutturazione, attraverso interventi finalizzati alla riqualificazione energetica, che migliori il risparmio energetico degli immobili, limitando gli sprechi di energia.
Nello specifico, rientrano nel bonus tutti i lavori che comportano:
- Sostituzione di serramenti, portoncini, porte blindate
- Installazione di schermature solari
Il limite di detrazione previsto è di 60.000 euro e la scadenza è attualmente prevista per il 31 dicembre
2024.